Sempre meno numerosi e ricchi, i nuclei familiari italiani si risvegliano, dopo 9 anni di difficoltà economiche, più solitari e meno soddisfatti. Perché, emergenza a parte, la felicità sembra abitare nella formula più classica: due bambini che vivono con mamma e papà
single
In Italia, single è bello. Dal ‘71, le ‘persone sole’ sono 4 volte più numerose
Un tempo apostrofati con nomignoli non proprio cortesi come “zitelloni”, dal boom economico in poi i single e le single italiane sono aumentati. E anche se hanno più tempo per se stessi e più reddito per curarsi, la solitudine non conviene. Almeno al portafoglio.