Chi per uscire o chi per compagnia, il lockdown è stata un’occasione per accogliere un cane o un gatto in casa. E più empatici e impegnati, i padroncini si dicono in genere più felici ed ottimisti
rapporto coop
Coop Report 2018. Digital preview (english version)
With an economic recovery that plods along and an Italy that chase the other countries, Italians are rediscovering more and more different from each other. The richest tendentially get richer and the poorest poorer
Rapporto Coop 2018. Anteprima digitale
Con una ripresa economica che arranca, gli italiani si riscoprono sempre più diversi tra loro: i ricchi più ricchi e i poveri più poveri
Rapporto Coop 2017. Anteprima digitale
L’economia italiana prova a ripartire spinta dall’export, seppur gravata dai molti divari sociali. Dopo anni di difficoltà gli italiani sono cambiati: concentrati su salute e benessere, fumano meno, bevono meno e amano meno. Consapevoli del lato oscuro del web, attendono impazienti l’arrivo di nuove tecnologie.
Luca, papà single che sceglie il co-housing
Nell’epoca in cui i divorzi crescono e con questi le mamme e i papà single, far quadrare i conti in famiglia non sempre è facili. Così c’è chi torna a “convivere” anche dopo una certa età
Marina, dalla carta stampata al food blogging
In tanti parlano oggi di cibo, ma c’è anche chi ne ha fatto una professione sfruttando oltretutto le innovazioni del web. Da una lunga tradizione di lavoro per i giornali di carta si passa all’innovazione di avere un proprio blogg
Lorenza, una personal shopper a portata di tutti
Nell’era della gig economy nascono sempre nuovi lavori. A chiamata e spesso basati sulla fiducia, oggi siamo disposti a pagare anche qualcuno che faccia compere per noi e che ci dia i consigli giusti
Alessandra, mamma bolognese che inventa il “co-baby”
In un’Italia che spesso non ha servizi efficienti per il sostegno alla genitorialità, c’è chi si adatta e cerca soluzioni in autonomia. Non più solo un ufficio condiviso, ma anche baby-sitter in comune
Rapporto Coop 2016. Versione definitiva
Più anziani, soli, poveri e diseguali, ma anche più healthy, clean, smart e green. Anche quest’anno abbiamo fotografato gli italiani ed ora è a disposizione la nuova versione del nostro lavoro aggiornata con gli ultimi dati
Abbiamo perso un figlio
Se la fecondità fosse stata quella del 1965, nel 2015 sarebbero nati mezzo milioni di italiani in più. E anche se oggi siamo più ricchi, gli italiani sembrano abdicare sempre più spesso all’idea di costruire una famiglia numerosa, come invece avevano fatto i loro padri e i loro nonni
Più istruite ma meno assunte, ecco le donne d’Italia oggi
Chi ha studiato di più? Chi è più pagato? Chi è più in salute? Per misurare l’eterno confronto tra uomo e donna, abbiamo creato il Woman Index valutando istruzione, lavoro e stile di vita degli italiani. Poi abbiamo spalmato i nostri risultati sulla mappa dell’Italia, per raccontarvi dove le donne vivono meglio
Addio pane e companatico: nel 2016 le vendite di carne al -4%
Ci nutriamo sempre più di rado della merenda dei nostri nonni mangiando sempre meno maiale, vitello o pollo. Crescono invece i consumi di pesce, frutta e verdura e non mancano le nuove sperimentazioni: salumi vegetali e formaggi di soia