[Video] Si condividono le auto, le case, la spesa, gli abbonamenti on line e molto altro. Ma non è sempre detto che questa convivenza sia così facile o pacifica
Rapporto Coop 2016
Superfood… superfacenti!
Zenzero, quinoa, curcuma, grano saraceno o bacche di Goji. Sono i nuovi superfood che arrivano sulle tavole degli italiani. Non senza qualche dubbio su come utilizzarli. Ve lo raccontiamo in un video
Latin lover o virtual lover: 80enni e 16enni a confronto
Santina, 80 anni, usciva di nascosto con il suo ragazzo e ogni giorno tornata a casa gli scriveva delle lettere d’amore. Martina, 16 anni, ha già conosciuto due fidanzati grazie a Facebook e qualche volta ha litigato per un like di troppo. Ecco l’amore come era e come è
Rapporto Coop 2016. Versione definitiva
Più anziani, soli, poveri e diseguali, ma anche più healthy, clean, smart e green. Anche quest’anno abbiamo fotografato gli italiani ed ora è a disposizione la nuova versione del nostro lavoro aggiornata con gli ultimi dati
Prima in famiglia, poi al cinema, ieri a scuola. E oggi dove ci innamoriamo?
Le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di muoversi, così come quello di informarsi e di divertirsi. E in tutto questo, anche l’amore è cambiato. Ma come? Ce lo siamo chiesto nel Rapporto Coop 2016
Gli italiani reinventano il gusto. Zenzero +106% nei Google Trends
Ci annoiamo a tavola più dei nostri colleghi Europei. Andiamo in cerca sul web di nuovi cibi e negli ultimi mesi crescono le ricerche on line di zenzero, curcuma, daikon e avocado. Questo emerge dallo studio fatto da italiani.coop in occasione di “Terra Madre- Salone del Gusto” che si apre giovedì 22 settembre e di cui Coop è partner
Rapporto Coop 2016. Anteprima digitale
In un Paese ingessato, dove la ripresa fatica a decollare, sono nati i nuovi italiani. Figli della recessione, cresciuti in una società sempre più liquida e flessibile, si diversificano rispetto agli altri europei e conquistano spesso posti in cima alle graduatorie (non sempre però si tratta di primati invidiabili).