Una nuova normalità si delinea alla fine dell’emergenza sanitaria. Nuovi stili alimentari, di vita e affettivi. Quest’anno raccontiamo il next normal degli italiani anche grazie al sostegno della nostra community
italia
Una vita in vacanza?
Nel 2018 Istat ha certificato che gli italiani si sono spostati di più. E non solo per lavoro, ma soprattutto per piacere. L’Italia rimane tra le mete più gettonate, dal mare alla montagna, mentre in Europa trionfa la Francia
Un popolo bifronte
Soddisfatti del proprio lavoro ma scettici sul futuro economico del Paese, gli italiani rispondono alla crisi con comportamenti un po’ confusi. Attenti al volontariato e alle donazioni, trasgrediamo però alle piccole leggi e certo non siamo i più ligi in Ue nel pagamento delle tasse
Gambe in spalla
Finita la crisi economica, gli italiani riscoprono il piacere del viaggio. Istat ha registrato un incremento di oltre un milione di viaggiatori nel 2017. Ma dove andiamo? Made in Italy!
Se Cristicchi è Dante e Bobby Solo è Ungaretti
In occasione della 68ma edizione del Festival della canzone italiana siamo andati ad analizzare i testi dei vincitori degli scorsi anni. Abbiamo scoperto chi è il più prolisso e chi invece il più sintetico senza mancare di chiederci di cosa trattino le canzoni sanremesi. E la risposta è stata ovviamente: amore
Giudici indipendenti? Italiani tra gli ultimi in Ue
Vittime delle influenze di governi e lobby, l’unica cosa che secondo i cittadini aiuta giudici e corti a mantenersi indipendenti è la Costituzione. E in Europa siamo in fondo alla classifica
Comuni d’Italia, più foodie al Nord e più giovani al Sud
Un censimento dei consumi alimentari pro-capite e della composizione della popolazione per età, per scoprire chi spende di più e chi ha la cittadinanza più giovane
Europei 2016, persi 70 milioni in consumi alimentari
Con la sconfitta agli ottavi contro la Germania non abbiamo rinunciato solo agli Europei 2016 ma anche a milioni di euro in consumi