La popolazione italiana continua a calare e nel 2019 sono 189 mila i cittadini mancati all’appello, con un declino che non sembra arrestarsi dal 2015. Ma l’Italia non è tutta uguale e quindi con i dati Istat ci siamo chiesti dove nascono più bambini e dove diciamo più addii
istat
La politica affascina (di più) gli italiani dei piccoli centri
Abbiamo messo su una mappa dell’Italia divisa in regioni i dati di Istat sull’attivismo politico. E ciò che è emerso è che non sono i grandi centri quelli che catalizzano l’impegno, ma le regioni meno popolate sono anche quelle con più partecipazione
8 italiani su 10 si danno la sufficienza
Chi sono i più soddisfatti del Paese? E gli italiani sono contenti della propria vita, o del proprio lavoro, o delle loro relazioni personali?
Una vita in vacanza?
Nel 2018 Istat ha certificato che gli italiani si sono spostati di più. E non solo per lavoro, ma soprattutto per piacere. L’Italia rimane tra le mete più gettonate, dal mare alla montagna, mentre in Europa trionfa la Francia
Fiducia su e giù
L’Istat ha diffuso i dati sulla fiducia del Paese nel mese di gennaio e sembra una nuova fotografia di una nazione divisa: da un lato i consumatori sono speranzosi, dall’altro le imprese sembrano diffidenti
Poca fiducia
Le ultime rilevazioni Istat annunciano che gli italiani hanno un po’ meno confidenza che le cose migliorino. Dalle imprese ai consumi sono poche le eccezioni, precisamente migliora solo il clima personale e quello del commercio al dettaglio
Mezzi pubblici? Sempre meno
Come ci muoviamo all’interno delle nostre città? Qual è il capoluogo di provincia con il numero maggiore di autobus o con le tratte più lunghe? E il centro urbano con più licenze taxi? Abbiamo preso i dati Istat sulla mobilità e li abbiamo distribuiti su un Tableau mappando anche come è andata tra il 2012 e il 2016
Il goccetto non c’è più
Sempre meno un’abitudine e sempre più una rarità, gli italiani si scoprono sempre più salutisti e rinunciano anche al bicchieri di vino a pasto
Robot non ti temo
Le giovani generazioni annaspano nel mondo del lavoro tra pensionati che non vanno in pensione, industrie che non investono e nuovi posti che languono. In questo difficile scenario oltretutto c’è un nuovo elemento che entra in gioco: il robot a lavoro. Una possibilità che non spaventa gli italiani, ma anzi li affascina
Nuovi italiani, una risorsa
In fase di decrescita della popolazione e con sempre più anziani, il Paese cerca nuove risorse per pagare pensioni, fare figli e non abbassare i consumi. Unendo le statistiche mondiali, alle previsioni dell’Inps e agli ultimi dati Istat, ci siamo chiesti: chi può darci una mano?
Gli italiani sempre più on line
Sette su dieci usano internet per una navigazione che occupa in media due ore e 23 minuti al giorno. E il 60% usa i social. Ecco il dato che la settimana scorsa potreste aver perso
Ricchi sempre più lontani dai poveri. E 6 italiani su 10 credono stia peggiorando
Mentre i potenti della terra si incontrano in Svizzera, siamo andati a guardare quanto gli italiani percepiscono quelle differenze di cui si discute proprio al World Economic Forum