In questi giorni di confronti e consultazioni, abbiamo aggiornato il nostro lavoro sui vari presidenti del Consiglio dei ministri che nei 70 anni del Paese si sono succeduti. Abbiamo cercato di capire qual è stato il più lungo, il più corto o il più reiterato
elezioni
La politica affascina (di più) gli italiani dei piccoli centri
Abbiamo messo su una mappa dell’Italia divisa in regioni i dati di Istat sull’attivismo politico. E ciò che è emerso è che non sono i grandi centri quelli che catalizzano l’impegno, ma le regioni meno popolate sono anche quelle con più partecipazione
Elezioni Ue, cresceranno le fake news
In periodo elettorale il mondo dei media incrementa la quantità di news prodotte. Ma insieme a questo si fanno più numerose anche le fake news. Gli italiani guardano già oggi con scetticismo ai social anche se non sempre è corretto ciò che crediamo tale
La mappa dell’impegno
Dopo il risultato delle elezioni siciliane ci siamo chiesti quanto in realtà gli italiani siano davvero affascinati da dibattiti, cortei e comizi. I risultati restituiscono un’Italia molto frammentata, in cui appena un cittadino su 10 sceglie l’impegno politico
Leader cercasi
Gli italiani palesano il loro dissenso disertando le urne o scegliendo nuovi movimenti. E mentre dagli Usa all’Est Europa dilagano i populismi, scopriamo che anche qui da noi autocrazia, dittatura o militarismo non spaventano più come un tempo. Neanche le sinistre
Italiani e politica, storia di amore e odio
Non ci crediamo molto, perché pensiamo che i Governi tutelino gli interessi dei pochi. Ma ci impegniamo tanto tra elezioni, cortei di piazza e petizioni on line. Nella settimana del referendum ci siamo chiesti: qual è il rapporto tra gli italiani e le urne?