Con una ripresa economica che arranca, gli italiani si riscoprono sempre più diversi tra loro: i ricchi più ricchi e i poveri più poveri
consumi
2017, i carrelli degli italiani
Attenzione per la salute e i prodotti che ci aiutano con le intolleranze alimentari del nuovo millennio. Poi compere per prendersi cura dei propri animali da compagnia e qualche integratore per mantenersi in forma
Rapporto Coop 2017. Versione definitiva
Ottimisti, speranzosi verso il nuovo anno e sempre più attenti al benessere, gli italiani allontanano la crisi dalle loro case e dalle loro vite. Ambientalisti convinti e appassionati di nuove tecnologie e intelligenza artificiale, si riscoprono molto più moderni di quanto non si pensasse
2018, timore addio!
Abbiamo chiesto agli italiani con quali parole rappresenterebbero al meglio le loro aspettative per il nuovo anno e il risultato è stato molto positivo. Parole come “crisi” scivolano in fondo alla classifica sostituite dall’ottimismo di espressioni come speranza, ripresa e cambiamento. E insieme all’umore ripartono i consumi: +15.6% a Natale
Rapporto Coop 2017. Anteprima digitale
L’economia italiana prova a ripartire spinta dall’export, seppur gravata dai molti divari sociali. Dopo anni di difficoltà gli italiani sono cambiati: concentrati su salute e benessere, fumano meno, bevono meno e amano meno. Consapevoli del lato oscuro del web, attendono impazienti l’arrivo di nuove tecnologie.
Le 1000 Italie
Per alcuni è la casa, per altri la tavola, per altri ancora la salute. Ci siamo chiesti come cambiano i consumi degli italiani da zona a zona e ciò che è emerso è che ormai non esiste più la vecchia distinzione tra nord centro e sud. Ogni regione è un mondo a sé
Cibo: cosa comprano gli italiani
Attenzione per il fresco, per la cura della casa e quella della persona. Poi bevande, ortofrutta e freddo, senza dimenticare però qualcosa per gli animali domestici. Ecco cosa mettono gli italiani nel carrello
Il reddito che non c’è
[Video] Da anni si dibatte se introdurre una misura economica che garantisca a tutti un’entrata mensile, lavoratori o non. Alcune nazioni lo hanno adottato già da anni, ma l’Italia non sembra aver ancora trovato la sua risposta
Il gelo cambia le dispense
Che freddo che fa? con lo scendere delle temperature, addio mantra del benessere. A tavola ritornano carne, cioccolato, superalcolici e patate e legumi. Sono i dati Iri per italiani.coop che ha studiato la dieta degli italiani nelle prime tre settimane di gennaio 2017
Italiani e americani a confronto: benessere vs felicità
Nei giorni in cui Donald Trump si insedia alla Casa Bianca, riproponiamo il nostro confronto tra i cittadini dell’Italia e quelli degli Stati Uniti d’America. Più attenti alla forma fisica noi, più felici, almeno sulla carta, loro, leggendo i dati abbiamo scoperto che anche gli italiani hanno cose di cui andare fieri
Rapporto Coop 2016. Versione definitiva
Più anziani, soli, poveri e diseguali, ma anche più healthy, clean, smart e green. Anche quest’anno abbiamo fotografato gli italiani ed ora è a disposizione la nuova versione del nostro lavoro aggiornata con gli ultimi dati
Italiani vs americani: noi più longevi, loro più felici
Intere generazioni nel nostro Paese sono cresciute e forse cresceranno ascoltando la musica Usa, guardando i loro film e usando le loro tecnologie. Siamo convinti che l’erba del vicino nordamericano sia decisamente più verde della nostra, ma forse non è proprio così