Quali sono le tematiche sul tavolo del nuovo Governo e quelle che dovrà affrontare l’Unione europea. Come si evolvono i gusti degli italiani e come sono le famiglie del Paese. Come è la nostra casa o la nostra auto e cosa mettiamo in tavola. È in arrivo il nuovo rapporto sull’economia, sui consumi e sugli stili di vita degli italiani di oggi
Varie
Frutta e verdura tutti i giorni, ecco la ricetta della felicità
Si dicono più felici coloro che mangiano tanta carne o gli italiani che scelgono ogni giorno una dieta mediterranea? Abbiamo estratto dalla nostra ricerca Stili d’Italia la ricetta per una vita gioiosa
All’Europa chiediamo ambiente e lavoro, parola di under 26
David Sassoli è il nuovo presidente del Parlamento europeo e così ci siamo chiesti: cosa i giovani potrebbero scegliere come priorità per l’UE? Grazie alle indagini di Eurobarometro abbiamo scoperto che il lavoro si affianca all’ambiente e che i diritti umani vincono sulla sicurezza
Sono i piemontesi i lettori più assidui
In occasione del SalTo19 abbiamo analizzato il nostro database sugli Stili d’Italia per scoprire in quale regione si legge di più, se l’età incide sulla lettura e chi sono gli autori più googlati in alcuni dei generi letterari più diffusi
Che Def che fa?
In previsione di un settembre piuttosto caldo per le politiche di Governo, abbiamo provato a fare due conti sulle possibili manovre. Dalla flat tax, al reddito di cittadinanza, passando per le pensioni, il Rapporto Coop 2018 presenta un po’ di numeri nel tentativo di delineare i confini della questione
Le tribù della tavola
C’è chi vorrebbe solo il Bio, chi meno carne, chi più pesce e chi addirittura digiunerebbe. Abbiamo chiesto a 7000 italiani come definirebbero il loro stile alimentare ed è venuto fuori che non siamo più così affezionati alla tradizione come un tempo. Un italiano su tre sperimenta nuove cucine mentre quasi uno su dieci sceglie cosa mangiare condizionato da vincoli economici
I novizi del voto, l’identikit
Sono più di due milioni e sembrano davvero poco interessati alla politica. I ragazzi nati tra il ’96 e il ’99 sono chiamati alle urne nazionali per la prima volta il 4 marzo. Popolo digitale appassionato di immagini da fruire con il cellulare, in tv o al cinema, fanno poco volontariato, non hanno interesse per i partiti e poca fiducia nelle istituzioni
Se Cristicchi è Dante e Bobby Solo è Ungaretti
In occasione della 68ma edizione del Festival della canzone italiana siamo andati ad analizzare i testi dei vincitori degli scorsi anni. Abbiamo scoperto chi è il più prolisso e chi invece il più sintetico senza mancare di chiederci di cosa trattino le canzoni sanremesi. E la risposta è stata ovviamente: amore
Rapporto Coop ‘17
Come è cambiata l’Italia e come sono cambiati gli italiani nell’ultimo anno? Il 7 settembre l’appuntamento è con il Rapporto Coop ‘17, per scoprire il Paese che si trasforma
La crisi non taglia il peso
Istat ha reso noti i dati sulla salute degli italiani ed è emerso che negli ultimi 15 anni siamo tutti un po’ ingrassati. Quasi un italiano su 10 è in sovrappeso o obeso anche se il 51% può dirsi ancora in forma