In piena campagna elettorale ci siamo chiesti cosa ne pensano gli italiani del lavoro che stanno svolgendo i giornali. Consultando uno studio statunitense abbiamo scoperto che non siamo molto contenti di ciò che si sta facendo e che vorremmo un’informazione più super partes di quella che abbiamo
Visioni
È meglio di quanto pensiamo
Lo statunitense Pew Research ha chiesto ai popoli di 38 paesi se gli ultimi 50 anni di storia abbiano migliorato o peggiorato le loro condizioni di vita. Nazioni come il Vietnam si sono dette convinte di star meglio, ma l’Italia e la Grecia sono tra le più pessimiste anche se, nell’ultimo secolo, le cose non sono peggiorate. Tutt’altro
Opere d’arte, che orgoglio
Otto italiani su dieci si dichiarano fieri di un sito storico, un monumento o espressione artistica della tradizione nazionale. Un dato che cresce tra i Millennials che sono anche gli europei più entusiasti del patrimonio culturale comunitario
Sport on line? No grazie
Hobby e cronaca. Sono questi i temi che spingono gli internauti a commentare on line gli ultimi fatti accaduti. Sempre meno affezionati al calcio, ci riscopriamo un popolo attento alla politica, alla cultura o agli spettacoli e sempre più distratto su cosa va di moda
Italiano dell’anno, largo ai giovani
Secondo anno del sondaggio con cui chiediamo agli italiani chi ha meglio rappresentato i valori positivi del Paese. Un podio fatto di scienziati e giovani, per un’Italia che sceglie di rappresentarsi nella sua migliore veste: innovativa e proiettata al futuro
Io non inquino
In occasione della 23ma Conferenza sul Clima (6-17 novembre a Bonn) ci siamo chiesti quanto gli italiani siano spaventati dal cambiamento delle temperature. Attenti alla qualità dell’aria e alla spazzatura che si fa in casa, nove cittadini su 10 ritengono molto importante proteggere l’ambiente
Leader cercasi
Gli italiani palesano il loro dissenso disertando le urne o scegliendo nuovi movimenti. E mentre dagli Usa all’Est Europa dilagano i populismi, scopriamo che anche qui da noi autocrazia, dittatura o militarismo non spaventano più come un tempo. Neanche le sinistre
Nuovi italiani, una risorsa
In fase di decrescita della popolazione e con sempre più anziani, il Paese cerca nuove risorse per pagare pensioni, fare figli e non abbassare i consumi. Unendo le statistiche mondiali, alle previsioni dell’Inps e agli ultimi dati Istat, ci siamo chiesti: chi può darci una mano?
Il portafoglio si smaterializza
Scompaiono dai borsellini degli italiani le banconote che lasciano il posto alle carte di credito, di debito o prepagate. Con un clic compriamo ormai sempre più spesso un viaggio, un libro o, perché no, anche un’insalata. E così gli italiani si riscoprono amanti del digitale
Non più esibire ma sentire
Colpiti dalla crisi economica anche i benestanti hanno ridotto del 3% i loro consumi, ma gli ultimi anni sono anche serviti per cambiare il concetto di lusso. Non più semplice esibizione ma vera e propria emozione, nell’ottica di una ricchezza che serva a curare il corpo e l’anima, più che a ostentare
Contest-Tu come la vedi?#4
Come sarà il futuro dell’on line? Ecco uno dei video che ha partecipato al primo contest di italiani.coop
Contest – Tu come la vedi? #3
I dati del lavoro tratti dal Rapporto Coop 2016, tutti in un’infografica realizzata per il primo contest di italiani.coop