La tavola è il primo posto dove ci prendiamo cura di noi stessi: gli italiani comprano sempre più spesso i superfood, mangiano meno carne e per il futuro prevedono più frutta e più verdura
Visioni
I confini della legalità
Abbiamo analizzato il database di Istat sul senso civico degli italiani per cercare di capire come ci poniamo rispetto a temi come le raccomandazioni, evasioni fiscali, corruzione e voto di scambio
Elezioni Ue, cresceranno le fake news
In periodo elettorale il mondo dei media incrementa la quantità di news prodotte. Ma insieme a questo si fanno più numerose anche le fake news. Gli italiani guardano già oggi con scetticismo ai social anche se non sempre è corretto ciò che crediamo tale
Uomo o donna? Non saprei
Abbiamo chiesto agli italiani se si sentivano convinti dell’identità sessuale scritta sui loro documenti e ciò che è venuto fuori è che 4 su 10 si identificano in una identità piuttosto liquida
36 miliardi €, 388 mila occupati, quanto vale l’Ecoindustria Italia
In un’Italia che vede crescere sempre di più la sua attenzione verso i temi ambientali, l’Istat ha calcolato quanto vale l’industria che ci permette di riciclare le bottigliette di plastica o gli scarti delle mele
Futuro lavoro
La Cgil elegge Maurizio Landini come nuovo segretario e per l’occasione vi riproponiamo qui il brano del Rapporto Coop 2018 in cui analizziamo il presente del mondo del lavoro non senza gettare uno sguardo al suo possibile futuro
Il Natale che vorrei
Un po’ ottimisti e sempre più affezionati alla tradizione dei regali, il 33% degli italiani spera di spendere di più in questo Natale 2018 . Al top dei desideri di tutti ci sono i sentimenti e qualche oggetto tech. E per chi sotto l’albero trova una vacanza vincono le mete estere: dalle grandi capitali mondiali al mare tropicale.
Cuore verde
Appassionati di documentari, sportivi e salutisti a tavola, gli italiani attenti a ecologia e sostenibilità sono circa un terzo della popolazione. Passano il tempo tra il giardino, l’orto e i fornelli e si dichiarano soddisfatti della loro vita e della loro forma fisica
Italia vs Usa: popoli a confronto
In occasione delle elezioni statunitensi di metà mandato abbiamo confrontato i due popoli. Dal possesso delle armi, alle ore spese davanti alla tv, è emerso che siamo simili ma non troppo
Cara news, non ti credo
Le nostre idee incidono sulla percezione dei media: oggi fa la differenza essere populisti o non. Coloro che si possono definire tali guardano con molto scetticismo alle notizie pubblicate sulle varie piattaforme italiane senza contare che pochi tra loro attribuiscono importanza e utilità alle news per l’andamento del Paese
Europa, odi et amo
Nei decenni trascorsi dalla costituzione della Comunità europea, la passione dei cittadini del Vecchio Continente ha vissuto vicede alterne. Non solo il periodo storico, ma le nazionalità e alcune decisioni hanno pesato sull’apprezzamento verso l’Istituzione. Ed oggi, quanto amiamo l’Europa?
Nuovo governo, l’attesa più lunga
In tutta la storia della Repubblica italiana non era mai stato impiegato tutto questo tempo per la formazione di un Esecutivo. Solo l’Amato I, in quel 1992 di Tangentopoli, aveva impiegato 84 giorni, dal momento delle elezioni, per la sua formazione. Il Berlusconi Ter fu il più rapido con 3 giorni, mentre il governo Monti ne impiegò 4