Come si è evoluto il tasso di occupazione italiano negli ultimi 4 decenni? Abbiamo provato a raccontarvelo con dei video. Prima il totale della popolazione in età lavorativa e poi due focus: donne e giovani
Territori
Toglietemi tutto ma non la vacanza
9 italiani su 10 prevedono di andare in vacanza questa estate. Più Italia che estero, più mare che montagna, in viaggio vengono anche gli amici a 4 zampe e il cellulare per scattare i migliori selfie
Cercatori di alberi
Il Ministero delle Politiche Agricole ha censito quali sono in Italia gli alberi monumentali. Antichi, rari, paricolarmente belli o determinanti per quell’ecosistema, questi organismi sono un patrimonio intoccabile per lo Stato. Li abbiamo messi tutti in una mappa in cui ognuno può cercare l’albero più vicino a casa e magari scoprire di averne uno in giardino
A tutta Toscana
Oggi è stato presentato a Firenze uno spin-off del Rapporto Coop 2018. Si tratta di uno studio, realizzato con la collaborazione di Ref ricerche e sostenuto da Unicoop Firenze, che analizza i consumi della regione. Per l’occasione riproponiamo qui la parte dello studio che confronta il territorio italiano, ampliando quanto già detto nell’anteprima di settembre e aggiungendo qualche focus regionale
Mezzi pubblici? Sempre meno
Come ci muoviamo all’interno delle nostre città? Qual è il capoluogo di provincia con il numero maggiore di autobus o con le tratte più lunghe? E il centro urbano con più licenze taxi? Abbiamo preso i dati Istat sulla mobilità e li abbiamo distribuiti su un Tableau mappando anche come è andata tra il 2012 e il 2016
Europa, odi et amo
Nei decenni trascorsi dalla costituzione della Comunità europea, la passione dei cittadini del Vecchio Continente ha vissuto vicede alterne. Non solo il periodo storico, ma le nazionalità e alcune decisioni hanno pesato sull’apprezzamento verso l’Istituzione. Ed oggi, quanto amiamo l’Europa?
La scuola si dà le pagelle
Il Ministero dell’Istruzione ha chiesto agli Istituti scolastici italiani statali di autovalutarsi. Interrogati su 11 diversi parametri e con a disposizione una scala da 1 a 7, la stragrande maggioranza delle scuole si è data un voto positivo. Ma chi sono i più orgogliosi di Italia? E i più autocritici?
Social, sono solo fatti miei?
Mentre Zuckerberg chiede scusa per aver permesso l’accesso ai dati di 50 milioni di statunitensi su Facebook, siamo andati a spulciare i database di Eurobarometro a caccia di qualche informazione. Abbiamo scoperto che la tematica preoccupa non poco gli italiani anche se non leggiamo le policy di trattamento quasi mai e speriamo che siano lo Stato e le Big Company del web a proteggerci
Io non inquino
In occasione della 23ma Conferenza sul Clima (6-17 novembre a Bonn) ci siamo chiesti quanto gli italiani siano spaventati dal cambiamento delle temperature. Attenti alla qualità dell’aria e alla spazzatura che si fa in casa, nove cittadini su 10 ritengono molto importante proteggere l’ambiente
La mappa dell’impegno
Dopo il risultato delle elezioni siciliane ci siamo chiesti quanto in realtà gli italiani siano davvero affascinati da dibattiti, cortei e comizi. I risultati restituiscono un’Italia molto frammentata, in cui appena un cittadino su 10 sceglie l’impegno politico
La vita che verrà
In concomitanza con la pubblicazione delle nuove stime Istat sull’aspettativa di vita degli italiani nel 2016, l’Ufficio Studi Coop ha realizzato un interactive dedicato al tema, con una disamina per sesso, età e regione (dati 2015)
L’Italia dà Spettacolo
Il cinema è il passatempo preferito dagli italiani, ma gli emiliani preferiscono mostre ed esposizioni mentre i laziali amano il teatro. In una mappa vi raccontiamo come gli italiani trascorrono il loro tempo libero e anche quanto spendono per farlo