Stando a quello che gli italiani dicono della loro soddisfazione il Paese viaggia a diverse velocità. Più felici i cittadini sotto le Alpi e meno invece quelli verso il Mediterraneo
Territori
Rapporto Coop 2021 Versione definitiva
Pronti a saltare verso il nuovo futuro gli italiani si sono ritrovati immobilizzati dalla recrudescenza del contagio. Il 2022 si apre tra dubbi e incertezze con poche cose già chiare. Positive, la voglia di rinnovarsi degli italiani. Altre meno come l’aumento dei prezzi
Come cambia la tavola dopo un anno di pandemia
Dopo un anno di pandemia abbiamo guardato dentro i dati delle vendite del largo consumo confezionato per capire quali sono gli effetti del Covid in tavola
Gli italiani mettono in campo altruismo e ottimismo
Tra i lavoratori ancora da vaccinare, gli italiani darebbero priorità a personale di cassa dei supermercati e badanti (subito dopo aver vaccinato super fragili e over 70). L’ultima indagine targata italiani.coop – Nomisma racconta di un Paese che affronta la paura del Covid con determinazione ad uscirne
Anche i prestiti rallentano nell’anno del Covid
Nell’anno delle incertezze, gli italiani si sono assunti meno rischi possibili e quindi sono ricorsi a prestiti più per comprare cose che non case. Tenendo così le rate e debiti più bassi che potevano
Rapporto Coop 2020 Versione definitiva
Con un’ economia che impiegherà tempo a ripartire e il bisogno di sentirsi in salute, gli italiani del post-Covid riscrivono i loro valori. Benessere, cibo e casa sono al centro, ma forse la bolla in cui si erano chiusi nel 2020 inizia a stare un po’ stretta
Cambia la fruizione degli spazi urbani
Il ruolo e la percezione che gli italiani hanno dello spazio urbano sta mutando e con esssa i “desiderata” rispetto alla città ideale, che si fa più piccola, smart e vivibile e le scelte in fatto di mobilità, sempre più privata e green
E tu che natalità hai? Le nascite di ogni comune italiano raccontate in una grafica
La popolazione italiana continua a calare e nel 2019 sono 189 mila i cittadini mancati all’appello, con un declino che non sembra arrestarsi dal 2015. Ma l’Italia non è tutta uguale e quindi con i dati Istat ci siamo chiesti dove nascono più bambini e dove diciamo più addii
Dalle stazioni ai parchi che si svuotano, storia dell’ (im)mobilità italiana ai tempi del Covid
Quattro mesi e mezzo di mobilità tracciata dai dati di Google per vedere come l’Italia ai tempi del Covid si sia fermata e poi sia lentamente ripartita. Settimane in cui abbiamo rinunciato alla gita di Pasquetta e a quella del Primo maggio spostandoci solo intorno casa
A parte tutto si va in vacanza
Dieci milioni di italiani in meno pensano alle vacanze estive, ma comunque 7 su 10 hanno voglia di ripartire. In valigia, mascherina e disinfettanti e passaporto sanitario anche no. Nove su 10 viaggeranno in Italia, per lo più in auto e riscoprendo a volte le abitazioni di familiari o amici, per vacanze dal sapore anni ’70
Italia, la grande bellezza (spesso) prima
Le classifiche statunitensi dicono che siamo tra i posti più belli da visitare. L’Unesco ci riconosce il maggior numero di bellezze patrimonio dell’umanità e anche il World economic forum ci premia. Ma l’Italia nei mesi del lockdown ha già perso 19 milioni di turisti
La spesa ai tempi del Covid-19: pasta, legumi, passate e carne in scatola
Pasta, passata, legumi e carne in scatola per far fronte alla possibile quarantena riempiono i carrelli degli italiani. Cibo nutriente e semplice, cui si affianca tutto ciò che può igienizzare se stessi e la casa: detergenti, disinfettanti, guanti monouso e alcool