Sono 35 milioni e mezzo gli italiani che nel 2016 hanno dichiarato di svolgere continuativamente un’attività sportiva. Un record storico che conferma ciò che vi avevamo già raccontato nel Rapporto Coop: siamo sempre più attenti alla salute
Lifestyle
Sharing economy mania
[Video] Si condividono le auto, le case, la spesa, gli abbonamenti on line e molto altro. Ma non è sempre detto che questa convivenza sia così facile o pacifica
Millennials o no? Questo è il dilemma
Ci siamo chiesti se un trentenne di oggi è davvero così simile a un ventenne contemporaneo come viene spesso descritto nelle statistiche internazionali e non. Abitudini, stili di vita e stravizi, chi è nato negli anni’80 assomiglia davvero a un giovane del post ’90?
Gli italiani sempre più on line
Sette su dieci usano internet per una navigazione che occupa in media due ore e 23 minuti al giorno. E il 60% usa i social. Ecco il dato che la settimana scorsa potreste aver perso
L’identikit dei vincitori
In occasione dell’inizio della competizione canora, vi riproponiamo questo lavoro dell’anno scorso con cui abbiamo ritratto il profilo del “tipico” vincitore di Sanremo. L’anno scorso con Gabbani non ci eravamo sbagliati. Chissà quest’anno
Italiani e tempo libero: non importa la qualità, ciò che conta è la quantità
Pensionati e studenti sono i più soddisfatti del loro free time, speso tra amici, tv, libri e radio. I lavoratori autonomi sono invece coloro che ne hanno di meno e le donne scontano anche in questo campo il gender gap. Internet e tv poi battono tutti, eccezion fatta per la radio che sopravvive a ogni cambiamento
Dimmi che segno sei e ti dirò che anno ti aspetti
Con l’inizio del 2017, abbiamo chiesto agli italiani cosa prevedono per questi dodici mesi in arrivo e abbiamo scoperto che ogni segno zodiacale ha le sue preferenze. Tra speranza, made in Italy e innovazione, ecco il nostro oroscopo
Ricchi sempre più lontani dai poveri. E 6 italiani su 10 credono stia peggiorando
Mentre i potenti della terra si incontrano in Svizzera, siamo andati a guardare quanto gli italiani percepiscono quelle differenze di cui si discute proprio al World Economic Forum
Latin lover o virtual lover: 80enni e 16enni a confronto
Santina, 80 anni, usciva di nascosto con il suo ragazzo e ogni giorno tornata a casa gli scriveva delle lettere d’amore. Martina, 16 anni, ha già conosciuto due fidanzati grazie a Facebook e qualche volta ha litigato per un like di troppo. Ecco l’amore come era e come è
Prima in famiglia, poi al cinema, ieri a scuola. E oggi dove ci innamoriamo?
Le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di muoversi, così come quello di informarsi e di divertirsi. E in tutto questo, anche l’amore è cambiato. Ma come? Ce lo siamo chiesto nel Rapporto Coop 2016
Natale 2016: poco futuro e tanto presente
E’ un’Italia capovolta quella che emerge dall’ indagine che abbiamo svolto in occasione delle feste di fine anno. Un Paese dove gli over 55 si concedono beneficenza e vacanze e gli under 44 si concentrano sul risparmio
Come va la vita? Un italiano su 2 dà un 8 alla sua esistenza
Sommando i dati di Istat, Censis, Rapporto Coop e Unisalute abbiamo scoperto che gli italiani si curano un po’ meno di quanto dovrebbero. Per risparmiare spesso rinunciano a visite e prevenzione. Nonstante questo però, rimangono tra i più longevi al mondo