In occasione della giornata internazionale degli insegnati, abbiamo ragionato sullo stato di salute del sistema scolastico e universitario in Italia e ci siamo chiesti se conviene o no far studiare il proprio figlio e la risposta è che sì, conviene! E anche molto
Famiglie
Torniamo a sperare
Gli italiani tornano a chiedere prestiti e lo fanno più per se stessi che non per acquistare elettrodomestici o auto. Anche l’occupazione sale e consegna così alle famiglie qualche speranza in più di restituire importi anche più onerosi del passato
Come ci cambia la crisi
Sempre meno numerosi e ricchi, i nuclei familiari italiani si risvegliano, dopo 9 anni di difficoltà economiche, più solitari e meno soddisfatti. Perché, emergenza a parte, la felicità sembra abitare nella formula più classica: due bambini che vivono con mamma e papà
Migliora l’acqua (lentamente)
Quante bottigliette di acqua compriamo? E ci fidiamo davvero di quella che esce dal rubinetto? Ecco i numeri degli italiani
Un papà casalingo
Quanto contribuiscono realmente i padri al lavoro familiare? Il loro impegno è aumentato negli ultimi anni, anche se rimane ancora molta distanza rispetto a quello delle mamme
Abbiamo perso un figlio
Se la fecondità fosse stata quella del 1965, nel 2015 sarebbero nati mezzo milioni di italiani in più. E anche se oggi siamo più ricchi, gli italiani sembrano abdicare sempre più spesso all’idea di costruire una famiglia numerosa, come invece avevano fatto i loro padri e i loro nonni
Shopping Natalizio, cresce la febbre dell’acquisto on line
Veloci, sempre a portata di mano e ormai quasi a costo zero, in Italia si diffondono sempre di più i pagamenti on line. E dall’abbigliamento all’arredamento per la casa, ora la moda sta per contagiare anche il regalo di Natale
Addio pane e companatico: nel 2016 le vendite di carne al -4%
Ci nutriamo sempre più di rado della merenda dei nostri nonni mangiando sempre meno maiale, vitello o pollo. Crescono invece i consumi di pesce, frutta e verdura e non mancano le nuove sperimentazioni: salumi vegetali e formaggi di soia
Italiani innamorati dei Social, 7 su 10 li usano una volta a settimana
In Europa siamo tra quelli che scrivono in assoluto più post, ma siamo anche i più spaventati dai dati che forniamo facendolo. E allora non abbandoniamo il network, ma chiediamo alle Autorità che proteggano la nostra privacy
Barometro Coop, primo semestre 2016: dov’è la ripresa? E per il futuro è (quasi) calma piatta
Il 27% delle famiglie intervistate dichiara di aver avuto un peggioramento della propria situazione finanziaria (il dato migliore negli ultimi tre anni), ma il 40% è convinto che avrà problemi nei prossimi mesi per far quadrare il bilancio
Quanto costa essere genitori, in media 750 euro in più al mese
Più aumenta il numero dei bambini, più la famiglia deve ridimensionare le attività nel tempo libero. E tra le rinunce ci sono vacanze e cene fuori
Occupazione femminile, 1 neo mamma su 5 rinuncia al lavoro
Impegnate nell’allattamento e nella cura del figlio, sempre più spesso le mamme italiane si trovano a dover scegliere tra professione e famiglia