Gli italiani si preparano per cucinare in casa pane, pizza e dolci e tornano a concedersi piccoli sfizi come cioccolata o vino. Il tutto senza rinunciare ai disinfettanti per se stessi e per l’ambiente
Famiglie
La terza settimana di spesa ai tempi del Covid19
Italiani chef e panettieri al tempo del Covid19. Crescono le vendite di farine, lieviti e mozzarelle per provare a fare la pizza in casa. E calano i take away, i prodotti da rosticceria e i servizi assistiti. Rallentano pasta e olio mentre crescono i vini per lo smart-happy hour e non accennano a scendere le vendite di disinfettanti
La spesa ai tempi del Covid-19: pasta, legumi, passate e carne in scatola
Pasta, passata, legumi e carne in scatola per far fronte alla possibile quarantena riempiono i carrelli degli italiani. Cibo nutriente e semplice, cui si affianca tutto ciò che può igienizzare se stessi e la casa: detergenti, disinfettanti, guanti monouso e alcool
Rapporto Coop 2019 Versione definitiva
Un anno green, con poca crescita ma molta speranza soprattutto di cambiamento. qualche spesa in più ma sempre sostenibile e tanta forma fisica. Ecco i buoni propositi degli italiani per il 2020 e qualche previsione su economia e consumi dell’anno appena iniziato
Poca religione e tanta economia, ecco le feste che ci aspettiamo
Siamo tutti più laici, meno tradizionalisti e più parsimoniosi. Un Natale piccolo piccolo è quello che sta arrivando, almeno a sentire le opinioni degli italiani nel sondaggio realizzato proprio sotto le Feste
Gli italiani e lo smartphone
Dipendenti dal mobile, con 5 ore di utilizzo al giorno, infedeli all’operatore e sempre in contatto con i nostri cari, ormai per gli italiani il cellulare è uno di famiglia
Che tesoro di nonni!
Per la Festa dei Nonni siamo andati a guardare uno studio Ipsos che dimostra come quelli italiani siano tra i più attivi d’Europa. Dal tempo speso con i nipoti, ai consigli dispensati, passando per gli aiuti ai bilanci familiari gli over 65 d’Italia si sentono ancora molto utili
2018, timore addio!
Abbiamo chiesto agli italiani con quali parole rappresenterebbero al meglio le loro aspettative per il nuovo anno e il risultato è stato molto positivo. Parole come “crisi” scivolano in fondo alla classifica sostituite dall’ottimismo di espressioni come speranza, ripresa e cambiamento. E insieme all’umore ripartono i consumi: +15.6% a Natale
Studiare rende
In occasione della giornata internazionale degli insegnati, abbiamo ragionato sullo stato di salute del sistema scolastico e universitario in Italia e ci siamo chiesti se conviene o no far studiare il proprio figlio e la risposta è che sì, conviene! E anche molto
Torniamo a sperare
Gli italiani tornano a chiedere prestiti e lo fanno più per se stessi che non per acquistare elettrodomestici o auto. Anche l’occupazione sale e consegna così alle famiglie qualche speranza in più di restituire importi anche più onerosi del passato
Come ci cambia la crisi
Sempre meno numerosi e ricchi, i nuclei familiari italiani si risvegliano, dopo 9 anni di difficoltà economiche, più solitari e meno soddisfatti. Perché, emergenza a parte, la felicità sembra abitare nella formula più classica: due bambini che vivono con mamma e papà
Migliora l’acqua (lentamente)
Quante bottigliette di acqua compriamo? E ci fidiamo davvero di quella che esce dal rubinetto? Ecco i numeri degli italiani