Quasi 9 italiani su 10 hanno previsioni positive per questo 2020. nonostante bollette e carburante percepite come spese in aumento, molti cittadini non vogliono rinunciare a viaggi o tecnologia anche se la salute rimane sempre in primo piano assieme alla sostenibilità della casa
Consumi
Rapporto Coop 2019 Versione definitiva
Un anno green, con poca crescita ma molta speranza soprattutto di cambiamento. qualche spesa in più ma sempre sostenibile e tanta forma fisica. Ecco i buoni propositi degli italiani per il 2020 e qualche previsione su economia e consumi dell’anno appena iniziato
Poca religione e tanta economia, ecco le feste che ci aspettiamo
Siamo tutti più laici, meno tradizionalisti e più parsimoniosi. Un Natale piccolo piccolo è quello che sta arrivando, almeno a sentire le opinioni degli italiani nel sondaggio realizzato proprio sotto le Feste
Gli italiani e lo smartphone
Dipendenti dal mobile, con 5 ore di utilizzo al giorno, infedeli all’operatore e sempre in contatto con i nostri cari, ormai per gli italiani il cellulare è uno di famiglia
Più superfood e meno carne, la salute vien mangiando
La tavola è il primo posto dove ci prendiamo cura di noi stessi: gli italiani comprano sempre più spesso i superfood, mangiano meno carne e per il futuro prevedono più frutta e più verdura
Black Friday vecchio stile
Nella settimana dello shopping sfrenato ci siamo chiesti quanti italiani cercano on line le offerte migliori e soprattutto cosa cercano. E abbiamo scoperto che l’e-commerce appassiona ma non quanto pensavamo
100 anni di consumi italiani
Quando abbiamo iniziato ad usare il computer? Quando abbiamo indossato i jeans? Partendo dai numeri della ricerca che abbiamo realizzato per l’Espresso, ecco una tavola in cui viaggiare tra i vari prodotti attraverso gli anni e scoprire tutti gli acquisti del secolo
Lo smartphone congelato
Da uno studio del Pew Research svolto tra il 2002 e 2017 in 39 nazioni emergono due tendenze: da un lato internet e l’uso del cellulare si espandono nelle economie in via di sviluppo; dall’altro si registra uno stallo nei paesi già sviluppati. E dopo la diffidenza degli italiani nei confronti dei social, ora anche il possesso del mobile sembra diminuire
2017, i carrelli degli italiani
Attenzione per la salute e i prodotti che ci aiutano con le intolleranze alimentari del nuovo millennio. Poi compere per prendersi cura dei propri animali da compagnia e qualche integratore per mantenersi in forma
Rate? Scettici ma non troppo
A metà tra la voglia di tornare a spendere e quella di mettere radici, gli italiani si avvicinano di nuovo al mondo dei crediti. Senza tuffarsi a capofitto in nuove spese, continuiamo a chiedere finanziamenti per auto o viaggi e anche mutui per nuove case. Certo senza fretta ma anche senza paura
Febbre da e-shopping
Nel giorno in cui iniziano ufficialmente le compere per i regali di Natale, ci siamo chiesti quanti italiani davvero usano l’on line per riempire l’albero di doni. E anche se non siamo di certo i primi in Europa, la passione per gli acquisti in rete inizia a contagiare anche il nostro Paese
Che tempo che fa
Se fa caldo compriamo più acqua e bevande. Appena arriva un po’ di freddo svuotiamo gli scaffali delle tisane e del miele. Sempre di più i consumi degli italiani vengono condizionati dal tempo che fa. Ma cosa succede se il clima cambia?