Sempre più connessi e sempre più omogenei nei consumi digitali, gli italiani si distinguono comunque come un popolo di sperimentatori. Nel 2017, al fianco di Facebook infatti gli utenti hanno aperto profili su Instagram, cinguettato con Twitter, compilato curriculum su Linkedin e scoperto il fascino delle immagini con Pinterest
Primo Piano
Social, sono solo fatti miei?
Mentre Zuckerberg chiede scusa per aver permesso l’accesso ai dati di 50 milioni di statunitensi su Facebook, siamo andati a spulciare i database di Eurobarometro a caccia di qualche informazione. Abbiamo scoperto che la tematica preoccupa non poco gli italiani anche se non leggiamo le policy di trattamento quasi mai e speriamo che siano lo Stato e le Big Company del web a proteggerci
Media di parte?
In piena campagna elettorale ci siamo chiesti cosa ne pensano gli italiani del lavoro che stanno svolgendo i giornali. Consultando uno studio statunitense abbiamo scoperto che non siamo molto contenti di ciò che si sta facendo e che vorremmo un’informazione più super partes di quella che abbiamo
Se Cristicchi è Dante e Bobby Solo è Ungaretti
In occasione della 68ma edizione del Festival della canzone italiana siamo andati ad analizzare i testi dei vincitori degli scorsi anni. Abbiamo scoperto chi è il più prolisso e chi invece il più sintetico senza mancare di chiederci di cosa trattino le canzoni sanremesi. E la risposta è stata ovviamente: amore
È meglio di quanto pensiamo
Lo statunitense Pew Research ha chiesto ai popoli di 38 paesi se gli ultimi 50 anni di storia abbiano migliorato o peggiorato le loro condizioni di vita. Nazioni come il Vietnam si sono dette convinte di star meglio, ma l’Italia e la Grecia sono tra le più pessimiste anche se, nell’ultimo secolo, le cose non sono peggiorate. Tutt’altro
Sport on line? No grazie
Hobby e cronaca. Sono questi i temi che spingono gli internauti a commentare on line gli ultimi fatti accaduti. Sempre meno affezionati al calcio, ci riscopriamo un popolo attento alla politica, alla cultura o agli spettacoli e sempre più distratto su cosa va di moda
Nuovi italiani, una risorsa
In fase di decrescita della popolazione e con sempre più anziani, il Paese cerca nuove risorse per pagare pensioni, fare figli e non abbassare i consumi. Unendo le statistiche mondiali, alle previsioni dell’Inps e agli ultimi dati Istat, ci siamo chiesti: chi può darci una mano?