Abbiamo chiesto agli italiani, regione per regione, cosa pensano che mangeranno tra cinque anni. Quasi tutti rinunceranno alle carni rosse, qualcuno anche alla pasta e per tutti finiranno in tavola più frutta e più verdura. Il salutismo sembra il mantra che imbandisce le tavole del Paese da qui ai prossimi cinque anni
Interactives

100 anni di consumi italiani
Quando abbiamo iniziato ad usare il computer? Quando abbiamo indossato i jeans? Partendo dai numeri della ricerca che abbiamo realizzato per l’Espresso, ecco una tavola in cui viaggiare tra i vari prodotti attraverso gli anni e scoprire tutti gli acquisti del secolo

Nuovo governo, l’attesa più lunga
In tutta la storia della Repubblica italiana non era mai stato impiegato tutto questo tempo per la formazione di un Esecutivo. Solo l’Amato I, in quel 1992 di Tangentopoli, aveva impiegato 84 giorni, dal momento delle elezioni, per la sua formazione. Il Berlusconi Ter fu il più rapido con 3 giorni, mentre il governo Monti ne impiegò 4

La scuola si dà le pagelle
Il Ministero dell’Istruzione ha chiesto agli Istituti scolastici italiani statali di autovalutarsi. Interrogati su 11 diversi parametri e con a disposizione una scala da 1 a 7, la stragrande maggioranza delle scuole si è data un voto positivo. Ma chi sono i più orgogliosi di Italia? E i più autocritici?

Opere d’arte, che orgoglio
Otto italiani su dieci si dichiarano fieri di un sito storico, un monumento o espressione artistica della tradizione nazionale. Un dato che cresce tra i Millennials che sono anche gli europei più entusiasti del patrimonio culturale comunitario

Regali che passione!
Le compere natalizie piacciono agli italiani che in un caso su due dicono di adorarle. Per i più piccoli c’è Babbo Natale che batte la Befana e nelle case è più facile trovare l’albero piuttosto che il Presepe. Abbiamo chiesto agli italiani cosa vorrebbero per Natale e il risultato è che ci teniamo di più di quanto pensassimo.

Io non inquino
In occasione della 23ma Conferenza sul Clima (6-17 novembre a Bonn) ci siamo chiesti quanto gli italiani siano spaventati dal cambiamento delle temperature. Attenti alla qualità dell’aria e alla spazzatura che si fa in casa, nove cittadini su 10 ritengono molto importante proteggere l’ambiente

La mappa dell’impegno
Dopo il risultato delle elezioni siciliane ci siamo chiesti quanto in realtà gli italiani siano davvero affascinati da dibattiti, cortei e comizi. I risultati restituiscono un’Italia molto frammentata, in cui appena un cittadino su 10 sceglie l’impegno politico

La vita che verrà
In concomitanza con la pubblicazione delle nuove stime Istat sull’aspettativa di vita degli italiani nel 2016, l’Ufficio Studi Coop ha realizzato un interactive dedicato al tema, con una disamina per sesso, età e regione (dati 2015)

L’Italia dà Spettacolo
Il cinema è il passatempo preferito dagli italiani, ma gli emiliani preferiscono mostre ed esposizioni mentre i laziali amano il teatro. In una mappa vi raccontiamo come gli italiani trascorrono il loro tempo libero e anche quanto spendono per farlo

Piccole etnie, la mappa
C’è un solo cittadino dell’Isola di Man e 478 del Ciad. I più numerosi sono gli africani e subito dopo gli asiatici, con tutte le varie nazionalità che si distribuiscono in modo omogeneo lungo lo stivale. Ci siamo chiesti da dove provengono gli stranieri che popolano le comunità più piccole d’Italia? E dove vivono?

Lo ius soli in una mappa
In Emilia Romagna quasi 1 nascituro su 4 avrebbe bisogno di una legge di cittadinanza. In alcuni comuni il fiocco rosa o blu è solo quello dei nuovi italiani. Analizzando i dati Istat ci siamo chiesti: dove vivono i bambini che beneficerebbero dello ius soli? E quanti sono?