I giovani sono i veri entusiasti della transizione ecologica. Anche a costo di qualche spesa in più. Per le fonti di energia alternativa l’entusiasmo cambia a seconda della latitudine nel Paese con un comun denominatore però: le centrali nucleari sono quelle di cui gli italiani sono meno convinti
Interactives

Il premio Nobel parla ancora al maschile
Più uomini o donne? Qual è l’età media dei premiati? E quali continenti o nazioni guidano la classifica? 120 anni di Nobel raccontati in una datavisualization

Tutti i Governi della Repubblica
In questi giorni di confronti e consultazioni, abbiamo aggiornato il nostro lavoro sui vari presidenti del Consiglio dei ministri che nei 70 anni del Paese si sono succeduti. Abbiamo cercato di capire qual è stato il più lungo, il più corto o il più reiterato

Ita vs Usa a confronto ai tempi della pandemia
In occasione delle consultazioni per l’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, ci siamo chiesti quali sono le differenze tra Usa e Italia, ma questa volta non potevamo prescindere dalla pandemia

E tu che natalità hai? Le nascite di ogni comune italiano raccontate in una grafica
La popolazione italiana continua a calare e nel 2019 sono 189 mila i cittadini mancati all’appello, con un declino che non sembra arrestarsi dal 2015. Ma l’Italia non è tutta uguale e quindi con i dati Istat ci siamo chiesti dove nascono più bambini e dove diciamo più addii

Dalle stazioni ai parchi che si svuotano, storia dell’ (im)mobilità italiana ai tempi del Covid
Quattro mesi e mezzo di mobilità tracciata dai dati di Google per vedere come l’Italia ai tempi del Covid si sia fermata e poi sia lentamente ripartita. Settimane in cui abbiamo rinunciato alla gita di Pasquetta e a quella del Primo maggio spostandoci solo intorno casa

Estate 2020 – Virtual tour
Dieci milioni di italiani in meno pensano alle vacanze estive, ma comunque 7 su 10 hanno voglia di ripartire. In valigia, mascherina e disinfettanti e passaporto sanitario anche no. Nove su 10 viaggeranno in Italia, per lo più in auto e riscoprendo a volte le abitazioni di familiari o amici, per vacanze dal sapore anni ’70

Negli ultimi 13 anni la democrazia è arretrata
Oggi si celebra l’anniversario della liberazione dell’Italia, così ci siamo chiesti come se la sta cavando la democrazia negli ultimi anni. E studiando l’indice dell’Economist abbiamo scoperto che non va benissimo

Rapporto Coop 2019 Versione definitiva
Un anno green, con poca crescita ma molta speranza soprattutto di cambiamento. qualche spesa in più ma sempre sostenibile e tanta forma fisica. Ecco i buoni propositi degli italiani per il 2020 e qualche previsione su economia e consumi dell’anno appena iniziato

Poca religione e tanta economia, ecco le feste che ci aspettiamo
Siamo tutti più laici, meno tradizionalisti e più parsimoniosi. Un Natale piccolo piccolo è quello che sta arrivando, almeno a sentire le opinioni degli italiani nel sondaggio realizzato proprio sotto le Feste

Impegno, musica e rete (di amici e non web). Ecco la generazione Greta
Impegnati, sempre connessi, sociali e vivaci. Li chiamavano sdraiati, ma la generazione dei 16-17enni italiani sembra far tutto tranne che dormire

Disoccupazione e reddito ci preoccupano più dei migranti
Mentre la Sea-Watch 3 accende il dibattito sugli arrivi irregolari di stranieri in Italia, ci siamo chiesti: davvero i migranti sono il primo problema da risolvere nel Paese secondo gli italiani? E stando alle più recenti ricerche di Eurobarometro, la risposta è no.