Appassionati di documentari, sportivi e salutisti a tavola, gli italiani attenti a ecologia e sostenibilità sono circa un terzo della popolazione. Passano il tempo tra il giardino, l’orto e i fornelli e si dichiarano soddisfatti della loro vita e della loro forma fisica
Infografiche

Black Friday vecchio stile
Nella settimana dello shopping sfrenato ci siamo chiesti quanti italiani cercano on line le offerte migliori e soprattutto cosa cercano. E abbiamo scoperto che l’e-commerce appassiona ma non quanto pensavamo

Italia vs Usa: popoli a confronto
In occasione delle elezioni statunitensi di metà mandato abbiamo confrontato i due popoli. Dal possesso delle armi, alle ore spese davanti alla tv, è emerso che siamo simili ma non troppo

Il vuoto batte tutti
In occasione della notte delle streghe abbiamo estrapolato dalla nostra indagine Stili d’Italia quali sono le paure più sentite dagli italiani. Al primo posto quella dell’altezza e del vuoto, mentre all’ultimo quella degli spazi aperti. Non manca poi qualche timore verso gli animali ma anche per i luoghi affollati. Certo l’età fa un po’ la differenza

Passione a 4 zampe
C’è una passione che per gli italiani supera anche il problema delle allergie: parliamo degli amici a 4 zampe che popolano le case del Paese. Sopratutto cani ma anche gatti, la nostra ricerca Stili d’Italia dimostra che non si occupa di loro solo chi li possiede ma anche chi si prende cura di quelli degli altri

A tutta Toscana
Oggi è stato presentato a Firenze uno spin-off del Rapporto Coop 2018. Si tratta di uno studio, realizzato con la collaborazione di Ref ricerche e sostenuto da Unicoop Firenze, che analizza i consumi della regione. Per l’occasione riproponiamo qui la parte dello studio che confronta il territorio italiano, ampliando quanto già detto nell’anteprima di settembre e aggiungendo qualche focus regionale

Le tribù della tavola
C’è chi vorrebbe solo il Bio, chi meno carne, chi più pesce e chi addirittura digiunerebbe. Abbiamo chiesto a 7000 italiani come definirebbero il loro stile alimentare ed è venuto fuori che non siamo più così affezionati alla tradizione come un tempo. Un italiano su tre sperimenta nuove cucine mentre quasi uno su dieci sceglie cosa mangiare condizionato da vincoli economici

Mi faccio bello
Niente più gioielli ma tatuaggi, piercing e chirurgia estetica. La bellezza degli italiani sembra aver cambiato i suoi strumenti come dimostra l’indagine svolta dall’Ufficio Studi Coop che ha intervistato 7000 italiani sui loro stili di vita. Oggi sembra contare sempre di meno ciò che mettiamo sopra il corpo e prestiamo sempre più attenzione a come modificarlo

Cara news, non ti credo
Le nostre idee incidono sulla percezione dei media: oggi fa la differenza essere populisti o non. Coloro che si possono definire tali guardano con molto scetticismo alle notizie pubblicate sulle varie piattaforme italiane senza contare che pochi tra loro attribuiscono importanza e utilità alle news per l’andamento del Paese

Febbre da calcio
In occasione della finale di Russia 2018 siamo andati a vedere quanto l’assenza della nazionale italiana nella competizione ha influito sugli ascolti. E già che ci eravamo ci siamo chiesti se gli italiani sono sportivi da salotto o ogni tanto scendono anche in campo

Lo smartphone congelato
Da uno studio del Pew Research svolto tra il 2002 e 2017 in 39 nazioni emergono due tendenze: da un lato internet e l’uso del cellulare si espandono nelle economie in via di sviluppo; dall’altro si registra uno stallo nei paesi già sviluppati. E dopo la diffidenza degli italiani nei confronti dei social, ora anche il possesso del mobile sembra diminuire

A ogni età la sua vacanza
Chi al mare e chi in città d’arte, gli italiani non si fanno scrupoli per viaggiare nell’estate 2018. Abbiamo preso la nostra indagine di primavera sulle vacanze e ci siamo chiesti: ma l’età fa la differenza? E la risposta è che non sempre giovani o anziani scelgono come ci aspetteremmo