La Banca d’italia ha reso note le stime dei viaggi all’estero per tutto il 2016. Gli italiani hanno realizzato più di un viaggio a testa (di vacanza o lavoro che sia), spendendo più di 22 miliardi. E nel 2017 il trend è previsto in crescita
Dataclip

Tutti on line!
Una vera e propria massa di italiani ogni giorno usa ormai internet. Per lavoro o anche solo per svago, il web è ormai imprescindibile dalle nostre esistenze

Italiani & Globalizzazione
Croce e delizia ai tempi della crisi e non solo, la globalizzazione preoccupa e divide gli italiani. Stando ai dati di Eurobarometro, il dubbio è se sia più saggio essere spaventati o entusiasti di questo fenomeno contemporaneo

Financial Literacy, si può dare di più
L’Ocse ogni anno indaga come se la cavano i giovani abitanti dei suoi Paesi in termini di abilità di lettura, matematica e finanziaria. Dai risultati l’Italia non è il fanalino di coda dell’organizzazione, ma certo c’è ancora molto da fare

Addio operai e borghesi
Nell’ultima pubblicazione dell’Istituto di statistica le classi sociali sono state ridefinite mescolando in modo diverso fattori come il reddito, la demografia o le condizioni di vita. Come abbiamo letto, scompaiono così la classe operaia e la borghesia, ma lasciando il posto a chi? E cosa vuol dire che non ci sono più?

Acquisti in un clic
L’87% degli italiani che navigano in internet, fanno anche acquisti on line. Sul web si scelgono le vacanze o i libri e gli abiti, ma per il cibo la strada da fare è ancora molto lunga

Farmaci? Senza prescrizione.
Eurostat la settimana scorsa ha rielaborato le sue statistiche sull’uso dei medicinali. Dalle tabelle emerge un’Italia poco appassionata alle cure mediche ma che, in 1 caso su 5, utilizza medicine anche senza prescrizione

A scuola di sera
La settimana scorsa Istat ha pubblicato uno studio sulle scuole italiane. Tra le pagine, abbiamo scoperto che il 3% degli studenti frequenta corsi serali per ottenere il diploma superiore e uno su tre ha già 30 anni

La scuola, che ansia!
Competitivi ma molto stressati o preoccupati. Ecco il ritratto degli studenti italiani che emerge dall’ultimo studio Ocse secondo cui proprio i nostri ragazzi sono tra i più ansiosi dell’intera area

Tutti pazzi per la frutta
La dieta Mediterranea da sempre ci vede protagonisti e anche nel confronto Ue non ci lasciamo battere da nessuno. Gli italiani sono i primi nell’Unione nel consumo di frutta

Come stiamo
Eurostat ha chiesto agli europei come si sentono. E le risposte sono state molto positive. Tre quarti degli abitanti del continente pensano di essere in forma!

Si torna a viaggiare
L’Istat ha diffuso le ultime stime dei viaggi nel 2016 e, per la prima volta dopo sette anni, torna il segno positivo sulle vacanze nazionali: +13,7%. Soprattutto in Italia e per brevi periodi, si riscopre il piacere del relax. Se usciamo dai confini restiamo per lo più in Ue, con una piccola eccezione per gli Usa