Seppur si abbassa il tasso di abbandono scolastico, l’Italia rimane tra i Paesi Ue in cui i ragazzi che lasciano i banchi sono i più numerosi
Dataclip

Continua a crescere l’outdoor
Dopo la pandemia e nonostante le incognite dell’inflazione e della guerra, gli italiani continuano a ricalibrare la loro quotidianità tornando al ristorante
Il Covid pesa ancora sull’aspettativa di vita
L’eccezionale tasso di mortalità degli ultimi anni incide sulle statistiche di longevità del Continente e in modo particolare su quelle italiane
L’acqua che ci piace
Contenti del servizio idrico gli italiani in maggioranza si fidano dell’acqua del rubinetto anche se non manca qualche scettico

Lavoro, in 40 anni più donne e meno giovani
Come si è evoluto il tasso di occupazione italiano negli ultimi 4 decenni? Abbiamo provato a raccontarvelo con dei video. Prima il totale della popolazione in età lavorativa e poi due focus: donne e giovani

Il lavoro in stallo
Nel mese le novità sono piccole e poco incisive. Nell’anno invece cresce l’occupazione seppur con ritmi molto lontani dalla media europea

Una vita in vacanza?
Nel 2018 Istat ha certificato che gli italiani si sono spostati di più. E non solo per lavoro, ma soprattutto per piacere. L’Italia rimane tra le mete più gettonate, dal mare alla montagna, mentre in Europa trionfa la Francia

Fiducia su e giù
L’Istat ha diffuso i dati sulla fiducia del Paese nel mese di gennaio e sembra una nuova fotografia di una nazione divisa: da un lato i consumatori sono speranzosi, dall’altro le imprese sembrano diffidenti

Poca fiducia
Le ultime rilevazioni Istat annunciano che gli italiani hanno un po’ meno confidenza che le cose migliorino. Dalle imprese ai consumi sono poche le eccezioni, precisamente migliora solo il clima personale e quello del commercio al dettaglio

Che tesoro di nonni!
Per la Festa dei Nonni siamo andati a guardare uno studio Ipsos che dimostra come quelli italiani siano tra i più attivi d’Europa. Dal tempo speso con i nipoti, ai consigli dispensati, passando per gli aiuti ai bilanci familiari gli over 65 d’Italia si sentono ancora molto utili