Stando al World Happiness Report 2017, l’Italia guadagna due posizioni nella classifica dei paesi più felici del mondo (anche se perdiamo qualche centesimo di punto sul 2016). Certo non raggiungiamo ancora la sufficienza, ma qualcosa si sta muovendo
Dataclip

Passione musei
Nel 2017 l’Italia ha registrato il record di presenze nei suoi siti di interesse culturale. Quasi un’intera popolazione (50 milioni di persone) ha scelto di visitare i luoghi storici del Paese

Italia al via
Il Censis racconta il quadro del Paese. Ripartita l’economia è il momento di affrontare problemi storici della Nazione come l’invecchiamento della popolazione, la bassa scolarizzazione o la difficile ascesa sociale

Abbiamo perso un figlio
Continua senza sosta la decrescita delle nascite in Italia. Nonostante qualche piccolo segno di ripresa dal 2014 in poi, quest’anno calano anche i nati da una coppia con almeno un genitore straniero. E in 100 anni abbiamo perso in media un bebè a donna

La mamma è sempre la mamma
Stando agli ultimi dati Eurostat, le donne ricorrono a contratti di part time molto più spesso degli uomini. Un fenomeno che cresce all’aumentare del numero dei figli e che in Italia si fa sentire più che in Europa

Sempre più sportivi
A seconda delle età amiamo il nuoto, il calcio o anche il fitness. Negli ultimi 20 anni il numero degli sportivi è salito di quasi il 10% anche se i sedentari rimangono la maggioranza: oltre il 39%

Viva la campagna
Si rinuncia al ristorante, si prenota on line e sempre più spesso si sceglie l’Italia. Il Paese torna ad essere meta di turisti internazionali e non. E così anche il numero degli agriturismi cresce

Il lavoro che manca
Stando alle ricerche di Eurostat, gli italiani sono quelli con l’aspettativa di vita lavorativa più bassa d’Europa. Un dato non del tutto positivo se si calcola che meno anni si lavorano, meno si guadagna e più bassa sarà la pensione

Spiagge deluxe o Blu?
Dai 1000 euro dello stabilimento Twiga in provincia di Lucca, ai 120 euro del Salento. Dalle spiagge Blu della Liguria a quelle della Toscana. Ma quali sono i lidi più costosi d’Italia? E quelli più puliti?

Torniamo a spendere
Cresce la spesa delle famiglie italiane che si dedicano, dopo gli anni della crisi, alla buona tavola e al divertimento. Cala il consumo di carne mentre crescono frutta, verdura e pesce. E rimane anche qualcosa in più da spendere per lo svago e il tempo libero

2016: 64 mln di viaggi
La Banca d’italia ha reso note le stime dei viaggi all’estero per tutto il 2016. Gli italiani hanno realizzato più di un viaggio a testa (di vacanza o lavoro che sia), spendendo più di 22 miliardi. E nel 2017 il trend è previsto in crescita

Tutti on line!
Una vera e propria massa di italiani ogni giorno usa ormai internet. Per lavoro o anche solo per svago, il web è ormai imprescindibile dalle nostre esistenze