Eurostat ha chiesto agli europei una valutazione degli spazi pubblici delle proprie città. Piazze, mercati e aree pedonali hanno ottenuto grandi consensi nel Nord del continente e anche il Nord Italia non se l’è cavata male
Dataclip

Il goccetto non c’è più
Sempre meno un’abitudine e sempre più una rarità, gli italiani si scoprono sempre più salutisti e rinunciano anche al bicchieri di vino a pasto

Ciao ciao mamma e papà
A quanti anni gli italiani lasciano la casa di famiglia? E nel vecchio continente a quanti anni lo fanno? Eurostat ci racconta che gli italiani sono tra gli ultimi giovani europei a lasciare il nido

Stereotipo di genere
Quali sono i luoghi comuni sulle donne e sugli uomini? E quali ogni genere attribuisce rispettivamente a se stesso? Lo abbiamo scoperto grazie all’ultima indagine di YouGovItalia

Pasqua in tavola
Quanto abbiamo speso per mangiare nelle feste? E tra l’uovo e la colomba chi conquista le famiglie italiane?

Il nuovo Parlamento
Qual è il partito più rappresentato, quante donne ci sono e qual è l’età media dei neo eletti? Tutti i numeri su Camera e Senato (almeno quelli disponibili finora) nella nostra dataclip

Affidabilità dei Media
Ci fidiamo della buona vecchia radio e dei giornali, un po’ meno della televisione e molto molto meno di internet. E siamo anche tra i cittadini più diffidenti d’Europa

Gender Gap
Da quando il termine femminismo fu usato per la prima volta alla fine dell’ ‘800 sono cambiate molte cose, ma la strada per la parità di genere sembra ancora lunga. Più istruite e impegnate, le donne sono di solito meno pagate e occupate

Addio Anna Karenina
Tramite uno studio del Cultural Analytics, un centro di ricerca culturale statunitense, abbiamo scoperto che le donne stanno scomparendo dai romanzi. Sia come protagoniste che come autrici

Gambe in spalla
Finita la crisi economica, gli italiani riscoprono il piacere del viaggio. Istat ha registrato un incremento di oltre un milione di viaggiatori nel 2017. Ma dove andiamo? Made in Italy!

Ritorno al libro
Nel 2017 siamo tornati a leggere, soprattutto su supporti di carta. E insieme alla lettura abbiamo anche riscoperto le librerie che rimangono ancora oggi il maggiore canale di vendita. Certo, anche l’on-line non è da sottovalutare: in pochi anni la quota di acquisti su internet è quadruplicata

Sempre più distanti
L’Oxfam, istituto mondiale che si occupa della lotta alla povertà, ha pubblicato il report 2017 dimostrando che i ricchi sono sempre più numerosi e facoltosi. Con ciò che hanno guadagnato in 12 mesi si sarebbe potuta debellare la povertà estrema dal pianeta almeno 7 volte.